Ad aprile 5€ di sconto con il codice PPAPR24 su 1 ordine da almeno 40 €

Più tempo per te, più tempo con il tuo bambino

Visita il nostro sito!
< Torna al blog
28 Agosto 2018 Il team di ProntoPannolino Consigli, Primi mesi

Cos’è la lallazione? Scopriamo perché i bambini lallano, quando lo fanno e come aiutare il loro sviluppo linguistico!

Quando si parla di bambini e linguaggio si pensa subito al traguardo più emozionante per i genitori: la pronuncia delle prime parole! Prima che questo avvenga però c’è un periodo più o meno lungo di tempo durante il quale i bambini “lallano”, ovvero emettono una serie di suoni ripetendo due o più sillabe.

Si tratta solo di suoni senza nessuno scopo comunicativo? Assolutamente no, anzi, lallare è un importantissimo indicatore dello sviluppo cognitivo dei bimbi. Andiamo a vedere perché!

Ad aprile per un ordine da almeno 40 euro sul nostro PPStore, 5 euro di sconto usando il codice PPAPR24

Scopri la promo!

Suoni volontari e involontari

Alla nascita i bimbi emettono una serie di suoni in maniera del tutto involontaria: sono chiamati infatti suoni involontari e si tratta di colpi di tosse, sospiri, borbottii, ruttini e tutti quei “rumori” che non dipendono dalla volontà del bebè di comunicare o – più semplicemente – di emettere un suono.

Tra il primo e il quarto mese di vita però i bimbi cominciano ad emettere i primi suoni volontari, soprattutto nella relazione con i famigliari o con chi abitualmente si prende cura di loro.

Lallazione: reduplicata, variata e conversazionale

Verso il quinto mese i bambini cominciano a lallare, ovvero a emettere suoni composti da sillabe alternate, via via sempre più “complesse”.

Questo fenomeno (che in inglese prende il nome di “babbling”) attraversa diversi stadi:

  • all’inizio, dai 4 ai 6 mesi circa, si manifesta la lallazione reduplicata, ovvero con una sillaba (consonante + vocale) che si ripete, ad esempio “dadada
  • in seguito (6-9 mesi) c’è la lallazione variata dove diverse sillabe composte da consonante e vocale si alternano (ad esempio “tidadi”)
  • infine – dai 9 mesi in poi circa – troviamo la lallazione conversazionale: l’alternanza di sillabe è accompagnata da intonazioni, pause e turni; questa fase può sovrapporsi con il periodo durante il quale il bimbo comincia a pronunciare le prime parole

Come sempre i tempi sono indicativi e possono variare da bambino a bambino; di solito i piccoli iniziano a lallare circa tre mesi prima di iniziare ad indicare gli oggetti.

Perché lallare è importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini?

La lallazione è la fase che precede l’arrivo delle prime parole ed è un importante indicatore sociale, emotivo e cognitivo.

Tutti i bambini del mondo tendono a lallare in modo simile durante i primi mesi di vita, indipendentemente dalla lingua nella quale gli si parla; dai 18 mesi circa cominciano ad emettere i suoni tipici della lingua che parleranno.

I bambini sono in grado di riconoscere i suoni molto prima di saperli emettere; riuscire a riprodurre una consonante non è qualcosa di innato ma qualcosa che il piccolo deve imparare capendo come muovere la lingua e le labbra per emettere quel particolare suono, ascoltandosi e affinando la tecnica (questo comincia ad avvenire verso i 12 mesi).

I bambini imparano a produrre i suoni ascoltando le parole e, per questo, l’interazione con i membri della famiglia o comunque delle persone che si prendono cura di loro ha un ruolo fondamentale.

I bambini si basano sulle reazioni degli adulti alle loro lallazioni; in questo modo cominciano a capire come funziona la comunicazione (un processo fra due o più persone durante il quale uno parla, l’altro ascolta e poi risponde) e a rendersi conto del significato delle prime parole.

Come aiutare un bambino a lallare?

In un nostro precedente post abbiamo visto 12 consigli per migliorare le capacità comunicative dei bambini che già hanno iniziato a parlare, ma è possibile anche aiutare i piccoli che lallano a continuare ad esercitarsi e a comprendere come funzionano i meccanismi della comunicazione.

Ad aprile per un ordine da almeno 40 euro sul nostro PPStore, 5 euro di sconto usando il codice PPAPR24

Scopri la promo!

Per questo, come abbiamo già detto, è importantissimo rispondere alla lallazione: soprattutto all’inizio i suoni emessi non hanno un vero valore comunicativo, sono semplicemente suoni che il piccolo ripete perché gli risultano gradevoli.

Ripetendoli facciamo capire al bambino che lo stiamo ascoltando e che “riceviamo” il messaggio che sta mandando (almeno a livello fonetico); questo lo stimolerà a continuare a “parlarci”.

Quando i bambini lallano spesso si aiutano indicando gli oggetti a cui sono interessati: in quel caso possiamo dirgli come si chiama l’oggetto che hanno indicato (“Palla? Vuoi la palla?”).

Dai 7 mesi la lallazione dovrebbe includere anche le consonanti: utilizzare solo le vocali non permette ai bimbi di esercitare i muscoli della bocca grazie ai quali poi articoleranno il linguaggio vero e proprio e non dà loro modo di allenarsi a pronunciare i suoni che poi porteranno alla formazione delle parole.

Probabilmente però ciò che più aiuta i bambini a lallare (e successivamente ad articolare il linguaggio) è che ci sentano parlare: anche se siamo in casa da soli con il bimbo non perdiamo l’opportunità di parlargli.

Anche mentre cuciniamo, lo guardiamo giocare, mentre lo vestiamo raccontiamogli cosa stiamo facendo: oppure leggiamogli un libro, un’attività che – come abbiamo già visto – ha tantissimi benefici per i bimbi.

Quando il bimbo è già più grandicello ed è quindi nella fase della lallazione conversazionale diamogli la possibilità di risponderci lallando: facciamogli delle domande e facciamogli capire che è il suo turno di parlare.

Quando preoccuparsi se un bambino non lalla?

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: ogni bambino ha i suoi tempi che possono variare di poco o di molto rispetto alle indicazioni di massima.

Se il piccolo non lalla affatto entro i 10 mesi d’età però ci potrebbero essere alcuni problemi:

  • non gli si parla abbastanza
  • il piccolo ha un problema d’udito e non riesce a sentire le parole che gli vengono dette in modo tale da imitarne i suoni
  • c’è un problema a livello cognitivo e il bimbo ha difficoltà a processare le parole e i suoni che sente

In questi casi è necessario sentire il parere del pediatra che potrà valutare il caso specifico prendendo in analisi anche altri aspetti del comportamento del piccolo per capire l’origine del problema.

In conclusione

Per i bambini è importantissimo che i genitori riescano a creare con loro un’interazione sociale durante la quale il siano in grado di imparare cose nuove; quando il piccolo lalla sembra essere più propenso ad interiorizzare nuovi concetti, per questo è proprio quando sembra che il bimbo ci voglia parlare che è importante dargli una risposta.

Parlare tanto ai nostri bimbi non solo li aiuta a livello linguistico e cognitivo ma rafforza anche il legame che hanno con noi: può sembrare scontato ma quando un piccolino ancora non dice nulla – e quindi non ci può rispondere – a volte ci dimentichiamo dell’importanza di parlargli.

Diamo libero sfogo alla nostra fantasia e raccontiamo ai nostri piccoli cosa ci è successo durante la giornata, cosa ci piacerebbe fare con loro, i nostri progetti per il futuro…. Non sapranno ancora dirci “grazie”, ma gli stiamo facendo un grande favore per il loro sviluppo linguistico!

Hai trovato utile questo articolo? Vuoi scoprire altri approfondimenti sui temi più importanti legati a gravidanza, maternità e prima infanzia e ricevere periodicamente le ultime novità dal nostro blog?

Iscriviti alla newsletter, conviene!

Etichettato con: cos'è la lallazione, lallare, lallazione, perché i bambini lallano
Il team di ProntoPannolino

Siamo la squadra di ProntoPannolino, pronti ad aiutare tutti i neogenitori nella scelta dei prodotti migliori per bambini e bambine!

Le informazioni ed i consigli offerti su questo sito assumono carattere generale e prescindono da un esame specifico di singole problematiche soggettive e, pertanto, non sostituiscono in alcun modo i consigli del vostro medico curante o specialista. I suddetti contenuti, le informazioni ed i consigli offerti non sono da intendersi, pertanto, come universalmente idonee e/o corrette, nè come diagnosi e/o prescrizioni per problemi di salute. A tale riguardo si precisa che il sito prontopannolino.it non può essere ritenuto in alcun modo responsabile per le informazioni che dovessero rivelarsi soggettivamente inappropriate o involontariamente dannose per singoli soggetti
< Torna al blog